RSS

Belle passeggiate, dove?


Partenza da Piazza S.Rocco (parcheggio della Burcina e area di sosta camper)

Percorso culturale n. 1
Segnavia: GIALLO km. 1,7 – Tempo Percorrenza ore 1,15.
Partenza e arrivo Piazza S. Rocco

Da San Rocco si arriva al Municipio dove c’è una lapide che ricorda PADRE ALBERTO DE AGOSTINI, sacerdote salesiano che si recò nella Terra del Fuogo e nella Patagonia, dove fece anche l’esploratore, il fotografo e fece conoscere al mondo quei luoghi sconosciuti.
Proseguendo in Via Caduti si giunge sul sagrato della chiesa SS. Trinità.
Sulla facciata affreschi del pittore Lorenzo Delleani. Davanti alla chiesa vi è la villa della famiglia Piacenza dove vissero importanti personaggi. Fra questi Ricordiamo:
FELICE PIACENZA (1843-1938), industriale laniero che creò e completò il parco Burcina.
GUIDO PIACENZA (1881-1939), conquistò il primato italiano d’aerostato
MARIO PIACENZA (1884-1957), alpinista ed esploratore.
Poco più avanti villa Colonnetti dove visse GUSTAVO COLONNETTI, ingegnere di fama mondiale fece costruire nel 1959 la Biblioteca, Benedetto Croce. situata a fianco della villa.Guardando in avanti si può ammirare Villa la Serena, conosciuta come villa Bocca con un bellissimo parco. Poco più avanti la chiesa Parrocchiale dedicata a S: Eusebio prete. A fianco della chiesa il monumento a LORENZO DELLEANI pittore paesaggista di Pollone.Proseguendo dal monumento di Delleani si arriva in via Don Mersi che in rapida e breve salita ci troviamo in via Don Serafino Pivano davanti alla casa di BENEDETTO CROCE, uno tra i maggiori intellettuali del novecento.Seguendo via Don S. Pivano in leggera discesa si arriva alla Parrochia di Pollone per poi tornare in Piazza s.Rocco.

———
Percorso culturale n. 2
Segnavia: ARANCIO km. 2,7 – Tempo Percorrenza ore 2,15.
Partenza e arrivo Piazza S. Rocco

Lasciata Piazza S. Rocco in discesa si imbocca Via Botto, in fondo alla discesa si svolta a destra e superatoil ponte sul torrente Oremo si arriva in piazza Cangio, siamo davanti alla prima chiesa diPollone dedicata ai SS. Sebastiano e Fabiano.
Proseguendo in discesa sulla Via Cangio troviamo la Cappelletta dedicata alla Madonna delle Grazie.
Si continua in discesa per giungere al Cimitero di Pollone, qui si può ammirare il monumento che ricorda la presenza di Papa Giovanni Paolo II, venuto a Pollone il 16/07/1989 a pregare sulla tomba di Pier Giorgio Trassati.
Salendo in Via P. G. .Frassati in pochi minuti troviamo il monumento ad ALFREDO FRASSATI, padre di P. G. Frassati e fondatore del quotidiano LA STAMPA.
Salendo ancora troviamo sulla destra Villa Frassati, dove visse P. G. Frassati, apostolo della carità e della fede Cristiana.
Poco più avanti sulla sinistra vi è il monumento a GIUSEPPE BOZZALLA, pittore vissuto per lungo tempoaPollonee amico ed allievo del pittore L. Delleani.
Si risale via P. G. Frassati per un centinaio di metri e poi si svolta a destra e si ritorna in Piazza S. Rocco.

Percorso naturalistico n. 3

Segnavia: BLU km. 4 – Tempo Percorrenza ore 2
Partenza e arrivo Piazza S. Rocco

Da piazza S. Rocco passato l’arco e dopo il Municipio si sale via Delleani.
Dopo un breve tratto ripido, sulla destra possiamo vedere la Villa del pittore L. Delleani ora ristrutturata,
poco più avanti iniziano i tornanti di una stradinasterrata che ci porta in cima al colle di S. Barnaba.
Qui possiamo ammirare la chiesa più bella di Pollone, dichiarata monumento nazionale.
Lasciata S. Barnaba, si arriva alla strada delle Piane, e si prosegue a sinistra passando davanti ad una cappelletta votiva e oltrepassando un piccolo rio si continua su strada sterrata sino ad un gruppo di cascine disabitate, poco più avanti ci si può fermare vicino a dei castagni ad ammirare i prati, le cascine ed i panorami dipinti dai pittori Delleani e Bozzalla.
Si prosegue in salita per circa un centinaio di metri per svoltare a destra e scendere in una strada in parte sterrata.
Si oltrepassa su un piccolo ponte sul torrente Oremo e poco dopo si arriva nella frazione Chiavolino, a 768 m, la più alta di Pollone.
Il nostro percorso prosegue per circa 300 m. e si svolta a destra seguendo la vecchia strada di Chiavolino, che scende alla frazione Trotti, passando sotto al porticato dipinto dal pittore Bozzalla, poco dopo ci si ritrova in piazza S. Rocco.

IL SENTIERO FRASSATI INTERNAZIONALE DI POLLONE (BI) –
inaugurato il 30 settembre 2000
DOVE: a Pollone (Biella)
DURATA: h 6.30
DISLIVELLO: m 1422 salita; m 800 discesa
DIFFICOLTA’: E
Con l’auspicio di vedere estesa anche all’estero la rete dei “Sentieri Frassati”, per “rappresentare” l’Italia è stato realizzato questo percorso sui luoghi che furono teatro di tante escursioni e pellegrinaggi oropensi del giovane Beato torinese.
Il sentiero (segnavia D41) parte da Pollone – dove si può visitare la bella villa dei Frassati con tante “tracce” di Pier Giorgio – e s’inerpica, alle pendici del Mucrone, sulla dorsale della Muanda passando per il Tracciolino (che è raggiungibile, al caso, anche in auto con un risparmio di due ore e trenta di tragitto e 910 metri di dislivello).
Un altare di roccia (a quota 1.980 m) segna il termine del sentiero, che è costellato da una serie di targhe riportanti pensieri e riflessioni tratte dal “cammino” di Pier Giorgio.
Per il ritorno si suggerisce di puntare decisamente in discesa sul santuario di Oropa, che si raggiunge in due ore seguendo i segnavia D2 – D33 – D11.


inizio pagina

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: